bed & breakfast

sabato 7 maggio 2011

OFFERTA PARCO TERMALE CASTIGLIONE

Per tutto il mese di maggio Villa Erade fa un gran regalo a chi decide di soggiornare presso la sua struttura:

PRENOTA 3 NOTTI ALLA VILLA ERADE TI REGALA  2 INGRESSI AL PARCO CASTIGLIONE

http://www.termecastiglione.it/


Situato in una verdeggiante conca naturale che degrada verso il mare e circondato da una vasta macchia di vegetazione mediterranea che crea una gradevole atmosfera di quiete e tranquillità il Parco Termale Castiglione dispone di dieci piscine di cui otto termali, alimentate dalla vicina sorgente, con una gradazione dell'acqua che va da 30° C a 40°C.
Il Parco dispone anche di piscine Kneipp, sauna naturale, idromassaggi ed un reparto per cure termali dove è possibile praticare fangobalneoterapia, cure inalatorie e massoterapia con l'assistenza di terapisti qualificati e medici specialisti.




Parco Termale Castiglione


domenica 1 maggio 2011

Descrizione

L'isola d'Ischia, con la sua conformazione ricca di variazioni, presenta zone costiere pianeggianti, spiagge, scoscese coste rocciose, pittoresche baie, boschi e pinete, dolci colline e, al suo centro, il Monte Epomeo (789 m.) con massicce formazioni rocciose. 

L'isola si trova a 40° di latitudine e il clima mediterraneo che la caratterizza garantisce bel tempo quasi tutto l'anno, favorendo una vegetazione rigogliosa con meravigliose fioriture ed alberi, che fanno da sfondo a una vacanza piacevole e rilassante. 
La "VILLA ERADE" si trova a Casamicciola Terme, nel nord dell'isola d'Ischia. Casamicciola e` collegata direttamente a Napoli e Pozzuoli con traghetti e aliscafi. Le caratteristiche principali sono: la splendida litoranea che collega Casamicciola con Lacco Ameno e i boschi di leccio e vegetazione mediterranea per salutari passeggiate all'aria aperta. La posizione è relativamente centrale, molto panoramica e ben collegata con gli autobus - una fermata è direttamente davanti alla nostra struttura.




Le camere


Il nostro bed and beakfast, di nuovissima costruzione,si trova sulla Sentinella   a due passi dall'osservatorio Geofisico. 
Oltre alla colazione, avrete la possibilità di pranzare nei ristoranti convenzionati. 


Convenzionato inoltre  con stabilimenti e parchi termali.
Parcheggio privato gratuito

Pur essendo un piccolo albergo a conduzione familiare  Villa Erade dispone di  camere accoglienti,  recentemente rinnovate e dotate di ogni comfort:
•    servizi privati con doccia
•    tv
•    aria condizionata
•    phon in bagno
•    tutte le camere dispongono di un terrazzino















Gli appartamenti

Gli appartamenti sono di varie tipologie:
•    Monolocale dotato di camera con 2 posti letto, cucina, servizi privati con doccia, giardinetto
•  Bilocale con 3/4 posti letto composto da camera da letto, soggiorno con letti estraibili, cucina,servizi privati,   
giardinetto o ampio terrazzo


•    trilocale con 5/6 posti letto composto da camera matrimoniale, camera singola, soggiorno, cucina, servizi privati, ampio terrazzo.


Per tutti i clienti l’albergo offre l’utilizzo della piscina termale sita a circa 100 metri dalle camere.


















La Piscina




Tariffe






Come Raggiungerci in auto

L’arrivo può essere presso i due porti turistici dell’isola:
a) Porto di Ischia




A circa 5 km dall’albergo
   


1.Arrivati sul porto seguire le indicazioni per CasamicciolaTerme
2.Seguire la strada provinciale Via Girardiper circa 3 km
3.Arrivati a CasamicciolaTerme alla prima rotonda girare a sinistra
4.Seguire le indicazioni per località La Rita / La Sentinella per circa 1,5 km
5.Arrivati in località la Sentinella lasciare la chiesa sulla destra e dopo 50 m voltare a destra
6.Siete arrivati presso Villa Eradetroverete le apposite indicazioni


b) Porto di CasamicciolaTerme 
A circa  2,5 km dall’albergo





1.Arrivati sul porto seguire le indicazioni Ischia
2.Seguire la strada per circa 500 m alla prima rotonda voltare a destra
3.Seguire le indicazioni per località La Rita / La Sentinella per circa 1,5 km
4.Arrivati in località la Sentinella lasciare la chiesa sulla destra e dopo 50 m voltare a destra
5.Siete arrivati presso Villa Eradetroverete le apposite indicazioni

La colazione


Offriamo la colazione in stile italiano (tipo continentale) a buffet completa di: croissant, brioches, plum cake, cereali, biscotti, fette biscottate, pane, marmellate, "nutella", acqua, succhi di frutta, yoghurt, burro e panna.

Siamo a vostra disposizione per prepararvi personalmente i vari tipi di caffè (vi consigliamo il nostro "espresso" italiano!), cappuccino, cioccolata, latte, the e tisane.





Tutto in un ambiente prettamente familiare!!!!

Come Raggiungerci in autobus

La fermata dell'autobus è proprio davanti l'albergo.

E' possibile utilizzare 3 linee dirette che fermano davanti Villa Erade.

Da Ischia Porto la linea è la numero 3

Da Casamicciola Terme ci sono due linee la numero 4 e la numero 14

A questo link è possibile scaricare gli orari degli autobus e verificare gli orari dei traghetti/aliscafi

http://www.ischia.it/new/orari/index.php?tit=TABELLE%20ORARI

Contatti

La famiglia Sangregorio è lieta di ospitarvi presso Villa Erade nel verde dell'isola d'Ischia

per informazioni questi i contatti:


Tel: +393285971886
Tel:+393297815166

Indirizzo: Via Castanito 78
80074, Casamicciola Terme
Ischia

OSSERVATORIO GEOFISICO

OSSERVATORIO GEOFISICO


Dopo il disastroso terremoto del 23 luglio 1883 fu istituito  (1891) un Osservatorio Geosismico, che fosse destinato a compiere non solo osservazioni geodinamiche ma anche tutte le osservazioni geofisiche che potevano essere di qualche interesse per l'isola d'Ischia. Il terremoto del 1883 fu un evento decisivo per lo sviluppo della sismologia in Italia; spinse il Governo a realizzare rapidamente l'Osservatorio di Casamicciola sulla collina della Sentinella e ad organizzare su tutto il territorio nazionale un efficiente servizio sismico costituito da una fitta rete di osservatori e di uffici telegrafici per la trasmissione dei dati ad un ente centrale, che era l'Ufficio Centrale di Meteorologia e Geodinamica di Roma.
L'Osservatorio di Casamicciola fu il primo di questa rete ed era definito del primo ordine, del senso che era dotato di un sistema autonomo ed era particolarmente attrezzato.
L'istituto possiede un dispositivo molto originale ed efficace per la registrazione dei terremoti, ideato e costruito fin dal 1885 dal suo primo direttore Giulio Grablovitz (1848-1928). Si tratta della "Vasca sismica" costituita da un pozzetto colmo d'acqua, che oscillando durante un evento sismico, faceva muovere un galleggiante che trasmetteva i movimenti, attraverso opportuni meccanismi, ad un registratore,  con questo sistema registrò il terremoto di San Francisco nel 1906, l'eruzione del Vesuvio nell'aprile del 1906 e il terremoto di Valparaiso in Cile sempre nel 1906.
All'Osservatorio collaborò, poco più che ventenne, Giuseppe Imbò, che divenne più tardi direttore sia dell'Osservatorio Vesuviano che dell'Istituto di Fisica Terrestre dell'Ateneo (1935-1970). Nel 1923 per motivi economici il Governo ne sospese i finanziamenti.
Dopo la morte del Grablowitz, gli studi furono continuati dal Prof. Cristoforo Mennella (1907-1976). In qualità di ultimo direttore, vi effettuò anche osservazioni e studi meteorologici che lo condussero a pubblicare numerosi lavori tra i quali un libro sul clima d'Italia che, ancora oggi, è un riferimento indispensabile.
Rilevanti anche gli studi geologici effettuati dal famoso scienziato Alfred Rittmann.




vasca

LINK UTILI PER RAGGIUNGERE ISCHIA

In Treno   ferrovie dello stato    http://www.trenitalia.com/

In aereo    alitalia                      http://www.alitalia.com/

                Meridiana                http://www.meridiana.it

Traghetto Medmar                   http://www.medmargroup.it/
Traghetto Caremar                  http://www.caremar.it

Aliscafi LineeLauro                 http://www.alilauro.it/

LACCO AMENO

Descrizione del comune di Lacco Ameno

Lacco Ameno protetta a Nord dalla collina di monte Vico, ha una superficie di 207 ettari, prese l'appellativo di Ameno nel 1863, perchè precedentemente si chiamava solo Lacco cioè “pietra'', mentre nei tempi passati era chiamato Eraclio si presuppone in onore di qualche santuario dedicato a Ercole. Gli scavi condotti mettono in evidenzia antiche civiltà, come gli Antichi autori che rappresentarono un accenno della civiltà greca. Tali greci si erano stabiliti sopra il monte Vico situato tra la cala di San Montano e la Marina di Lacco, fondandovi la città di Pithecusa (vaso di creta) in quanto su di essa avevano costruito veri e propri laboratori per la fabbricazione e la cottura di ceramiche di ogni tipo.

ISCHIA

Descrizione del comune di Ischia

Descrizione del comune di Ischia
Ischia è il centro più importante dell'isola. Situato sulle coste nord-orientali, ha una superficie di 805 ettari, ed una popolazione di circa 18.000 abitanti. Il comune d'Ischia si divine in varie frazioni che sono : Porto, Ponte, S. Michele, Campagnano, S,Antuono. La piana situata tra gli abitanti di Ischia Porto e Ponte fu invasa dalla colata lavica proveniente da Fiaiano il 18 Gennaio 1301. Su questa colata Ferdinando II, ordinò al botanico Gussone di far sorgere una meravigliosa Pineta, sfruttando al meglio le rocce e le sorgenti che ne scaturivano, cosi' che la composizione del parco, per la sue bellezza  richiamò molti visitatori. Il suo litorale è formato da coste basse e sabbiose, le sue colline si dipartono dal Monte Epomeo rendendo il territorio ricco di alture dal bell'aspetto. Le spiagge sono quelle degli Inglesi, di S. Pietro, del Lido, di Punta Molino, dei Pescatori, quella romantica di Cartaromana e quella solitaria di San Pancrazio: queste spiagge sono tutte diverse tra loro ma uguali per la loro natura vulcanica e la loro sabbia dorata. I rilievi sono la collina del Montagnone, il massiccio di Monte Vezzi, Piano Liguori e la collinetta di S. Antuono. Di particolare importanza nonché di interesse sono le collinette della Pagoda, attraverso le quali ci si arriva al comune d'Ischia tramite motoscafi e traghetti. Un magnifico scenario è dato dalla visione degli Scogli di S.Anna, che visti da Campagnano formano insieme con la torre di Guevara o di Michelangelo e con il Giardino delle Ninfee, un suggestionabile paesaggio e interessante itinerario per qualsiasi visitatore. Insieme a queste spiagge, alle colline e al mare esiste un angolo dell'antico borgo di Celsa, che racchiude tutto lo stile mediterraneo come gli archi, le finestre, le chiese, il Vescovado, la Cattedrale, il palazzo dell' Orologio è qui che si scorgono le vecchie botteghe dei maestri d'ascia, i pescatori che vendono direttamente il loro pescato sulla paranza e il panettiere si avvale ancora del suo forno a legna. Alla fine della strada è situato il simbolo di quest'isola, che si chiama Castello Aragonese.
Ischia 1 Ischia 2 Ischia 3Ischia 4 Ischia 5 Ischia 6

FORIO

Descrizione del comune di Forio

Descrizione del comune di Forio
Il visitatore che vede questo comune riceve subito l'impressione di un paese ricco di spettacolari paesaggi e bellissimi monumenti che fanno da cornice. Di fatto l'antico abitato di Forio era cinto da mura e fornito dodici torri di difesa: il Torrione, la Torre rotonda del castello a roccia, la Torre di Cigliano, la Torre del Cierco, la Torre del Torone. Del resto Forio trovandosi lontano dal Castello Aragonese, doveva provvedere autonomamente alla propria difesa. La sua frazione più importante è Panza, ma oggi sono anche di notevole rilievo Cuotto, la Cesotta, la Spadara, la Chiaia. Forio è ricca di risorse naturali, siano esse le acque minerali di Citara, di Agnone, dove si trova il grandioso complesso termale dei Poseidon con le piscine a varie temperature, del bacino di Paolone, di Soliceto; siano esse le famose fumarole del Bellomo, pizzo del Merlo e Stennecchia, siano le meravigliose ed estese spiaggie di San Francesco, Chiaia (spiaggia di particolare fascino dotata di un fondale sabbioso molto basso per lunghi tratti), Citara  (delimitata dal promontorio di Punta Imperatore, con un suggestivo faro che illumina la baia di notte con i suoi raggi) e Cava dell'isola (definita per eccellenza la spiaggia dei giovani ed è l'unica spiaggia interamente libera dell'isola) dove sabbie dorate, mare limpido e scogli all'insenatura fanno da cornice a queste spendide baie. Famosissima baia è quella di Sorgeto a Panza, dove vasce di pietra racchiudono l'acqua termale bollente che sorge direttamente dalle viscere del sottosuolo. Comitive di isolani e turisti usano immergersi in queste vasce caldissime anche in pieno inverno. Inoltre il turista che visita questo comune in cerca di particolari  forme naturali di sicuro vale la pena soffermarsi al tramonto davanti al becco dell'aquila, un masso tufaceo modellato dai venti, dalle pioggie e dalla brezza marina e agli spettacolari scogli degli innamorati.

CASAMICCIOLA TERME

Descrizione del comune di Casamicciola Terme

Descrizione del comune di Casamicciola Terme
Il Comune di Casamicciola Terme, che nel 1956 prese l'appellativo di Terme, ha una superficie di 560 ettari. Le frazioni principali sono: Marina, Piazza Bagni, Perrone, Sentinella. Caratteristico di Casamicciola è il monte Rotaro di origine vulcanio da cui nasce la  collina che prende il nome di Tabor, da qui parte una colata che scende fino al mare formando Punta della Scrofa. Da questo vertice partono le principali colline di Casamicciola: Pera, Cratica, Acqua Piccola, Tresta, Sentinella, Castiglione. Casamicciola fu anche chiamata Casamezuala e Casanizzola; fu ritenuto derivasse dal nome di una vecchia eritrese, Nizzola appunto la quale guari' una sua infermità alle gambe nelle acque della sorgentedi Sinigallia. Gli scavi condotti sulla collina del Castiglione hanno messo in luce reperti appartenenti alla civiltà dei Micenei. Questo comune è il più ricco di acque termali che sorgono in vari bacini; quello del Gurgitiello, del Rete, del Castiglione , dove vi è sorto l'ononimo parco termale. Agli inizi del 1600 alcuni nobili guariti da queste acque, contribuirono insieme al vescovo d'Ischia Fabio Polverino il complesso del Pio Monte, e più tardi , per opera del marchese don Andrea d'Avalos , le attuali Terme Belliazzi. Ne sorsero in seguito altre su ogni fonte. In queste terme le Acque presero una sistemazione importante; i bagni vennero serviti sotto controllo medicoe il paziente veniva aiutato da assistenti. Fu questa la nascita del termalismo ischitano. Casamicciola è riconosciuta grazie anche alle caratteristiche casette ben disposte sui colli e poggi nella quale familiarizzarono turisti come il tedesco, russo, danese, norvegese, franco e svizzero. L'interesse per Casamicciola fu rivolto anche ad un prodotto dell'attività vulcanica consistente nella fuoriuscita di aeriformi, le Fumarole. Da questi vapori sorsero immediatamente le  stufe, famosissime sono quelle del Castiglione e del Cacciutto. Ma ben presto si rivelarono molto curativi le applicazioni di depositi argillosi provenienti da Selva Massara e da Montecito, il cosiddetto Fango. L'uso curativo dei fanghi porto risultati sconvolgenti, tanto da essere usati anche per cure estetiche.


Vulcanesimo ad Ischia

Dagli studi fatti emergono quattro grandi eruzioni: la prima diede vita al monte Epomeo, la seconda si verificò al nord dell' Epomeo dove l'eruzione formò un piccolo monte chiamato Rotaro. La terza avvenne quattro secoli prima della nascita di Cristo tra Forio e Lacco Ameno inalzando il promontorio detto Zara o Caruso, che separa la spiaggia di San Montano da quella di Forio. La quarta eruzione apri ' il cratere dell' Epomeo a Sud-Est seppellendo vari terreni in vicinanza del porto d'Ischia.

Ischia ha una varietà di fauna e flora difficilmente riscontrabile in altre parti

Ischia è denominata isola verde per le tante specie di piante che popolano il territorio isolano, essendo il terreno di origine vulcanica  è senza dubbio ottimo a favorire varie specie botaniche: ci sono molte zone da esplorare, dove è possibile osservare gli esempi della vegetazione locale, una di queste è la zona di Piano Liguori. Al primo posto citiamo senza dubbio la vite, la pianta che meglio rappresenta la cultura agreste dell'isola. Da questa pianta si ricava una buona produzione, che costituisce la base per un ottimo vino. Insieme alle viti molto diffuso è la pianta di olivo , insieme alle viti e agli ulivi, vanno segnalate piante fruttifere varie, come le pesche, le mele, le albicocche, i limoni o altri agrumi , come i profumatissimi mandarini. Molto diffusi in alcuni tratti, sono le canne usate come sostegno per le viti, i pomodori e i piselli. Interessante sapere, è certamente la flora che nasce  spontanea, un esempio è il rosmarino ricordiamo poi le piante di alloro, salvia e menta che trovano largo impiego nella cucina “tradizionale”. Sulle parracine, troviamo sia l'infestante e pungente rovo, di cui i frutti sono molto apprezzati ( le more) rossi e neri che la parietaria, utilizzata in passato come emostatico insieme alle foglie dello stesso rovo e anche per colorare le uova pasquali. Altre piante commestibili sono la camomilla che spesso insieme alle margherite formano dei piccoli prati, poi ci sono le rose selvatiche, le bocche di leone e anche la presenza di piante tropicali come i fichi d'india. Questi ultimi erano utilizzati come barriera frangivento, come limite o confine tra le diverse proprietà. Molto ricco di fauna naturale e non, è il monte Rotaro che costituisce in supporto geografico del bosco della Maddalena o Cretaio, dove a molti turisti fa piacere perlustrare, passando cosi' da un comune all'altro. Il monte Rotaro costituisce un interessante formazione boschiva, sia per la vegetazione sia per l'assenza di opere umane. Una prima parte del monte è costituita da conifere, l'elemento predominante è il pino domestico o il pino d'Aleppo, in questo immenso spazio si riscontra la presenza di funghi porcini, ma anche qualche esemplare di erica o il pungitopo. Ai margini del cratere, nella parte centrale è presente una grande quantità di lecci, insieme a questi ultimi, menzioniamo la quercia e il castagno, parte di questa vegetazione , la possiamo trovare nei pressi di Santa Maria a Monte, Montagnone, Punta Caruso o Zaro. Il territorio ischitano presenta un'altra particolarità la distribuzione sul territorio del coniglio selvatico, presente nella maggior parte sul monte Vezzi e Piano Liguori. Tra le varietà che l'isola d'Ischia offre, troviamo le pinete. La pineta in via M. Mazzella  nel comune di Ischia è caratterizzata da un ampia zona centrale, con querce e pini, in questo prato verdeggiante di graminacee, i turisti possono gustarsi una piacevole passeggiata. Molto diffusi inoltre sono gli asparagi e i funghi porcini, che vengono cercati attivamente dopo la prime piogge autunnali, queste aree spesso ospitano profumatissimi ciclamini , che adornano i sentieri delle varie pinete.



Casamicciola Terme 1 Casamicciola Terme 2 Casamicciola Terme 3Casamicciola Terme 4 Casamicciola Terme 5 Casamicciola Terme 6Casamicciola Terme 7 Casamicciola Terme 8 Casamicciola Terme 9Casamicciola Terme 10 Casamicciola Terme 11 Casamicciola Terme 12Casamicciola Terme 13 Casamicciola Terme 14 Casamicciola Terme 15Casamicciola Terme 16