bed & breakfast

domenica 1 maggio 2011

CASAMICCIOLA TERME

Descrizione del comune di Casamicciola Terme

Descrizione del comune di Casamicciola Terme
Il Comune di Casamicciola Terme, che nel 1956 prese l'appellativo di Terme, ha una superficie di 560 ettari. Le frazioni principali sono: Marina, Piazza Bagni, Perrone, Sentinella. Caratteristico di Casamicciola è il monte Rotaro di origine vulcanio da cui nasce la  collina che prende il nome di Tabor, da qui parte una colata che scende fino al mare formando Punta della Scrofa. Da questo vertice partono le principali colline di Casamicciola: Pera, Cratica, Acqua Piccola, Tresta, Sentinella, Castiglione. Casamicciola fu anche chiamata Casamezuala e Casanizzola; fu ritenuto derivasse dal nome di una vecchia eritrese, Nizzola appunto la quale guari' una sua infermità alle gambe nelle acque della sorgentedi Sinigallia. Gli scavi condotti sulla collina del Castiglione hanno messo in luce reperti appartenenti alla civiltà dei Micenei. Questo comune è il più ricco di acque termali che sorgono in vari bacini; quello del Gurgitiello, del Rete, del Castiglione , dove vi è sorto l'ononimo parco termale. Agli inizi del 1600 alcuni nobili guariti da queste acque, contribuirono insieme al vescovo d'Ischia Fabio Polverino il complesso del Pio Monte, e più tardi , per opera del marchese don Andrea d'Avalos , le attuali Terme Belliazzi. Ne sorsero in seguito altre su ogni fonte. In queste terme le Acque presero una sistemazione importante; i bagni vennero serviti sotto controllo medicoe il paziente veniva aiutato da assistenti. Fu questa la nascita del termalismo ischitano. Casamicciola è riconosciuta grazie anche alle caratteristiche casette ben disposte sui colli e poggi nella quale familiarizzarono turisti come il tedesco, russo, danese, norvegese, franco e svizzero. L'interesse per Casamicciola fu rivolto anche ad un prodotto dell'attività vulcanica consistente nella fuoriuscita di aeriformi, le Fumarole. Da questi vapori sorsero immediatamente le  stufe, famosissime sono quelle del Castiglione e del Cacciutto. Ma ben presto si rivelarono molto curativi le applicazioni di depositi argillosi provenienti da Selva Massara e da Montecito, il cosiddetto Fango. L'uso curativo dei fanghi porto risultati sconvolgenti, tanto da essere usati anche per cure estetiche.


Vulcanesimo ad Ischia

Dagli studi fatti emergono quattro grandi eruzioni: la prima diede vita al monte Epomeo, la seconda si verificò al nord dell' Epomeo dove l'eruzione formò un piccolo monte chiamato Rotaro. La terza avvenne quattro secoli prima della nascita di Cristo tra Forio e Lacco Ameno inalzando il promontorio detto Zara o Caruso, che separa la spiaggia di San Montano da quella di Forio. La quarta eruzione apri ' il cratere dell' Epomeo a Sud-Est seppellendo vari terreni in vicinanza del porto d'Ischia.

Ischia ha una varietà di fauna e flora difficilmente riscontrabile in altre parti

Ischia è denominata isola verde per le tante specie di piante che popolano il territorio isolano, essendo il terreno di origine vulcanica  è senza dubbio ottimo a favorire varie specie botaniche: ci sono molte zone da esplorare, dove è possibile osservare gli esempi della vegetazione locale, una di queste è la zona di Piano Liguori. Al primo posto citiamo senza dubbio la vite, la pianta che meglio rappresenta la cultura agreste dell'isola. Da questa pianta si ricava una buona produzione, che costituisce la base per un ottimo vino. Insieme alle viti molto diffuso è la pianta di olivo , insieme alle viti e agli ulivi, vanno segnalate piante fruttifere varie, come le pesche, le mele, le albicocche, i limoni o altri agrumi , come i profumatissimi mandarini. Molto diffusi in alcuni tratti, sono le canne usate come sostegno per le viti, i pomodori e i piselli. Interessante sapere, è certamente la flora che nasce  spontanea, un esempio è il rosmarino ricordiamo poi le piante di alloro, salvia e menta che trovano largo impiego nella cucina “tradizionale”. Sulle parracine, troviamo sia l'infestante e pungente rovo, di cui i frutti sono molto apprezzati ( le more) rossi e neri che la parietaria, utilizzata in passato come emostatico insieme alle foglie dello stesso rovo e anche per colorare le uova pasquali. Altre piante commestibili sono la camomilla che spesso insieme alle margherite formano dei piccoli prati, poi ci sono le rose selvatiche, le bocche di leone e anche la presenza di piante tropicali come i fichi d'india. Questi ultimi erano utilizzati come barriera frangivento, come limite o confine tra le diverse proprietà. Molto ricco di fauna naturale e non, è il monte Rotaro che costituisce in supporto geografico del bosco della Maddalena o Cretaio, dove a molti turisti fa piacere perlustrare, passando cosi' da un comune all'altro. Il monte Rotaro costituisce un interessante formazione boschiva, sia per la vegetazione sia per l'assenza di opere umane. Una prima parte del monte è costituita da conifere, l'elemento predominante è il pino domestico o il pino d'Aleppo, in questo immenso spazio si riscontra la presenza di funghi porcini, ma anche qualche esemplare di erica o il pungitopo. Ai margini del cratere, nella parte centrale è presente una grande quantità di lecci, insieme a questi ultimi, menzioniamo la quercia e il castagno, parte di questa vegetazione , la possiamo trovare nei pressi di Santa Maria a Monte, Montagnone, Punta Caruso o Zaro. Il territorio ischitano presenta un'altra particolarità la distribuzione sul territorio del coniglio selvatico, presente nella maggior parte sul monte Vezzi e Piano Liguori. Tra le varietà che l'isola d'Ischia offre, troviamo le pinete. La pineta in via M. Mazzella  nel comune di Ischia è caratterizzata da un ampia zona centrale, con querce e pini, in questo prato verdeggiante di graminacee, i turisti possono gustarsi una piacevole passeggiata. Molto diffusi inoltre sono gli asparagi e i funghi porcini, che vengono cercati attivamente dopo la prime piogge autunnali, queste aree spesso ospitano profumatissimi ciclamini , che adornano i sentieri delle varie pinete.



Casamicciola Terme 1 Casamicciola Terme 2 Casamicciola Terme 3Casamicciola Terme 4 Casamicciola Terme 5 Casamicciola Terme 6Casamicciola Terme 7 Casamicciola Terme 8 Casamicciola Terme 9Casamicciola Terme 10 Casamicciola Terme 11 Casamicciola Terme 12Casamicciola Terme 13 Casamicciola Terme 14 Casamicciola Terme 15Casamicciola Terme 16

Nessun commento:

Posta un commento