bed & breakfast

domenica 1 maggio 2011

ISCHIA

Descrizione del comune di Ischia

Descrizione del comune di Ischia
Ischia è il centro più importante dell'isola. Situato sulle coste nord-orientali, ha una superficie di 805 ettari, ed una popolazione di circa 18.000 abitanti. Il comune d'Ischia si divine in varie frazioni che sono : Porto, Ponte, S. Michele, Campagnano, S,Antuono. La piana situata tra gli abitanti di Ischia Porto e Ponte fu invasa dalla colata lavica proveniente da Fiaiano il 18 Gennaio 1301. Su questa colata Ferdinando II, ordinò al botanico Gussone di far sorgere una meravigliosa Pineta, sfruttando al meglio le rocce e le sorgenti che ne scaturivano, cosi' che la composizione del parco, per la sue bellezza  richiamò molti visitatori. Il suo litorale è formato da coste basse e sabbiose, le sue colline si dipartono dal Monte Epomeo rendendo il territorio ricco di alture dal bell'aspetto. Le spiagge sono quelle degli Inglesi, di S. Pietro, del Lido, di Punta Molino, dei Pescatori, quella romantica di Cartaromana e quella solitaria di San Pancrazio: queste spiagge sono tutte diverse tra loro ma uguali per la loro natura vulcanica e la loro sabbia dorata. I rilievi sono la collina del Montagnone, il massiccio di Monte Vezzi, Piano Liguori e la collinetta di S. Antuono. Di particolare importanza nonché di interesse sono le collinette della Pagoda, attraverso le quali ci si arriva al comune d'Ischia tramite motoscafi e traghetti. Un magnifico scenario è dato dalla visione degli Scogli di S.Anna, che visti da Campagnano formano insieme con la torre di Guevara o di Michelangelo e con il Giardino delle Ninfee, un suggestionabile paesaggio e interessante itinerario per qualsiasi visitatore. Insieme a queste spiagge, alle colline e al mare esiste un angolo dell'antico borgo di Celsa, che racchiude tutto lo stile mediterraneo come gli archi, le finestre, le chiese, il Vescovado, la Cattedrale, il palazzo dell' Orologio è qui che si scorgono le vecchie botteghe dei maestri d'ascia, i pescatori che vendono direttamente il loro pescato sulla paranza e il panettiere si avvale ancora del suo forno a legna. Alla fine della strada è situato il simbolo di quest'isola, che si chiama Castello Aragonese.
Ischia 1 Ischia 2 Ischia 3Ischia 4 Ischia 5 Ischia 6

Nessun commento:

Posta un commento